Supporto

Hai bisogno di supporto per
il tuo Roadmaster ?

Supporto Tecnico

Parla con uno dei nostri tecnici riguardo alla tua macchina tappabuche chiamando il numero qui sotto.

+353 71 962 4753

Disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 17:00 GMT

Portale Assistenza

Contatta uno dei nostri esperti tramite il portale di supporto qui sotto.

Ricambi e Parti di Ricambio

Hai bisogno di un ricambio? Offriamo spedizione immediata e consegna internazionale in 24 ore per ricambi e componenti delle macchine tappabuche Roadmaster.

Documentazione della macchina

Scarica la scheda tecnica completa delle nostre macchine Roadmaster.

Domande Frequenti sulle Macchine Tappabuche Roadmaster

 

Qual è la differenza tra Spray Patching, Spray Injection Patching, SIP, Velocity Patching, Jet Patching e Blow Patching?

Non esiste differenza tra questi termini, che possono essere usati indistintamente.

Spray Patching e Spray Injection Patching sono termini ampiamente utilizzati nel Regno Unito e in Nord America per indicare il processo.

Il termine Velocity Patching è usato per descrivere il processo in Irlanda e nel Regno Unito, mentre Jet Patching è utilizzato nel Regno Unito e nelle regioni del Pacifico.

Il termine Blow Patching è principalmente usato nel continente europeo per descrivere questo processo.

Che cos’è lo Spray Patching?

Lo Spray Patching è un processo utilizzato non solo per riparare buche e altri difetti della superficie stradale, ma anche per applicare trattamenti preventivi volti a evitare la formazione delle buche.

Come funziona lo Spray Patching?

Ogni granulato utilizzato nel processo viene rivestito con emulsione bituminosa prima di essere applicato sotto pressione sulla superficie stradale danneggiata. Le macchine moderne sono in grado di dosare in modo costante il rapporto tra emulsione e aggregato, garantendo un risultato uniforme.

Lo Spray Patching è efficiente?

Lo Spray Patching è la soluzione di riparazione e manutenzione stradale più efficiente disponibile. Permette di individuare e trattare i difetti della superficie prima che si trasformino in buche, senza necessità di scavi.

Quanto durano le riparazioni effettuate con lo Spray Patching?

È stato registrato che le riparazioni effettuate con lo Spray Patching sono rimaste intatte fino a 5 anni dopo l’applicazione.

Lo Spray Patching può essere utilizzato per prevenire la formazione di buche?

Lo Spray Patching è ampiamente utilizzato come trattamento sigillante e riparativo per prevenire la formazione di buche.

Lo Spray Patching può essere utilizzato come trattamento preliminare al surface dressing?

Lo Spray Patching è ampiamente utilizzato per preparare le superfici al surface dressing, livellando e riempiendo aree crepate, depressioni, bordi rotti e zone usurate.

Lo Spray Patching genera rifiuti?

Lo Spray Patching è un trattamento a zero sprechi, poiché non richiede scavi. Il materiale viene miscelato solo al momento dell’utilizzo, quindi eventuale materiale non usato può essere conservato per un impiego successivo.

Lo Spray Patching è veloce?

Lo Spray Patching può riparare e sigillare fino a 350 m² in un singolo turno di 8 ore.

Le riparazioni con Spray Patching richiedono la rullatura?

Il 95% della compattazione viene ottenuto dalla velocità di proiezione. Si raccomanda di rullare le riparazioni effettuate con Spray Patching utilizzando il rullo a bordo subito dopo l’applicazione, per favorire la consolidazione e sigillare i granuli asciutti stesi a protezione della superficie.

Lo Spray Patching è adatto solo per strade rurali?

Lo Spray Patching può essere utilizzato ovunque, purché vengano seguite procedure di applicazione adeguate.

Lo Spray Patching è efficiente dal punto di vista delle emissioni di carbonio?

È stato dimostrato che lo Spray Patching è il metodo più efficiente in termini di emissioni di carbonio per prolungare la vita della superficie stradale. Questo grazie alla modalità efficiente con cui applica riparazioni sigillanti su una vasta gamma di difetti.

Lo Spray Patching crea disagi agli utenti della strada?

Lo Spray Patching è la riparazione “quick-hit” per eccellenza. Può completare una singola riparazione in meno di 3 minuti. Operando nel rispetto delle normative per i lavori mobili, provoca un disturbo minimo al traffico.

Gli operatori sono esposti a rischi durante l’utilizzo dello Spray Patching?

L’operatività della macchina Roadmaster avviene sempre dalla cabina, garantendo che l’operatore sia protetto da polvere, condizioni atmosferiche, traffico e comportamenti imprudenti degli automobilisti.

Quali misure di controllo qualità sono previste per lo Spray Patching?

Sono previsti tre test da effettuare:

– Test di affinità (test di laboratorio): il materiale deve essere selezionato con cura per garantirne la compatibilità con l’emulsione. Generalmente questo test è eseguito dal fornitore dell’emulsione.

– Test “Snowball”: questo test deve essere eseguito su ogni nuovo lotto di materiale prima del carico sulla macchina.

– Campionamento in loco: un campione di ogni carico deve essere testato durante l’erogazione dalla macchina, per confermare che il materiale sia miscelato correttamente e nelle proporzioni giuste.

Quale formazione è necessaria per ottenere risultati di alta qualità con lo Spray Patching?

La formazione per lo Spray Patching si divide in due categorie: formazione per operatori e formazione per supervisori.

La formazione per operatori riguarda l’uso della macchina, la gestione del processo e il suo funzionamento.

La formazione per supervisori è pensata per informare il personale di supervisione sul funzionamento del processo e sulle misure necessarie per garantire risultati costanti e di alta qualità.

Qual è la differenza rispetto al chip seal?

Il chip seal viene utilizzato per coprire una superficie con uno o più strati successivi di emulsione seguiti da ghiaia asciutta, depositata per gravità. Ghiaia ed emulsione vengono poi compattate.

Chip seal: può coprire larghezze elevate (diversi metri) ma non è adatto a riparazioni profonde.

Spray Patching: limitato in larghezza (max 1,5 metri per passata) ma efficace nel riempire degradazioni profonde con compattazione durante la spruzzatura. L’asfalto spruzzato correttamente lascia una minima quantità di ghiaia libera sulla superficie stradale.

Chip seal: 11-12% emulsione, 5-10% ghiaia libera.

Spray Patching: 9-11% emulsione, meno del 5% ghiaia libera.

Entrambe le tecniche possono essere usate insieme: spray patching per la livellatura, poi chip seal per la sigillatura superficiale.

L’operatore in cabina è troppo lontano dalla strada danneggiata per fare un buon lavoro?

Questa è una domanda ricorrente e spesso la prima che si pongono le persone che scoprono Roadmaster. Una volta all’interno della cabina, si comprende che la distanza è meno significativa di quanto sembri, e la visibilità è eccellente. L’efficacia della nostra tecnologia risiede nella flessibilità e nella manovrabilità del sistema di applicazione.

L’operatore in cabina si trova troppo distante dalla superficie danneggiata per eseguire un intervento preciso?

Questa è una domanda frequente, spesso la prima posta da chi scopre la tecnologia Roadmaster. Tuttavia, una volta all’interno della cabina, la distanza percepita risulta meno significativa grazie all’ottima visibilità. La precisione e l’efficacia del sistema derivano dalla flessibilità e dall’alta manovrabilità del sistema di applicazione.

×

Technical Specification

"*" indicates required fields

This field is for validation purposes and should be left unchanged.
*Required Field.

PARLIAMONE

Contattaci per scoprire come Roadmaster può aiutarti a cambiare il corso della manutenzione stradale. Compila il modulo e un membro del nostro team ti contatterà per organizzare una chiamata conoscitiva.

"*" indicates required fields

This field is for validation purposes and should be left unchanged.
*Required Field.